LAGANE E CECI

(Ricetta per 4 persone)

LE LAGANE:

 

Aggiungere acqua tiepida alla farina e un pizzico di sale, lavorare l'impasto fino a che diventa morbido ed elastico. Spianare la sfoglia sottile e tagliarla a strisce da circa 1 cm ciascuna, lasciarle asciugare un po' e cuocerne una parte nei ceci. In una padella friggete il resto delle lagane, e mescolatele rapidamente con quelle lesse. Spolverate col pepe e servite a tavola.

I CECI:

 

Mettere i ceci a bagno in acqua la sera prima con l’aggiunta di una manciata di sale grosso. Al mattino vanno lavati bene e messi in una pignata di terracotta con acqua salata, la cipolla e le foglie di alloro. A metà cottura aggiungete aglio, sedano, carota e i pomodori maturi spellati che avete soffritto a parte nell’olio extravergine di oliva pugliese. Lasciate che i ceci cuociano senza fretta, a fuoco lento.
In una padella a parte friggete circa metà delle lagane, e poi mescolarle rapidamente con quelle lesse nella pignata dei ceci. Servire con una spolverata di pepe.

VINO – Antilupo I.G.T. Salento lega bene con i legumi e, in particolare, con un piatto di intensità gusto olfattiva come questo dove pasta fritta in olio extravergine e pepe nero ne accentuano la struttura.