ANTILUPO
I.G.P. Salento

Non è il Primitivo delle zone classiche come Manduria e Gioia del Colle. Si è nobilitato per il sito in cui le vigne si sono sviluppate, immerse in essenze mediterranee come il mirto e il rosmarino, la salvia selvatica e il corbezzolo. A coronare questa sua eccellenza c'è la felice unione col Cabernet per un vino fra tradizione e innovazione.

bottiglia vino Antilupo
bottiglia vino Antilupo

Approfondimento

Classificazione:Salento I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta)
Tipologia:rosso secco
Gradazione alcolica:14-15 %
Varietà di uve:Primitivo 85% , Cabernet 15%
Zona di produzione:Statte (Puglia)
Microclima:Mediterraneo
Caratteristiche del suolo:argilloso e calcareo
Altitudine del vigneto:160 mt sul livello del mare
Sistema di allevamento:Guyot
Densità delle piante:3.000 per ettaro
Produzione per ettaro:45-50 quintali
Produzione per pianta:1,5 kg di uva
Resa dell’uva in vino:60%
Superficie della Tenuta:76 ettari
Superficie vigneto:15 ettari
Periodo di vendemmia:inizio settembre
Vinificazione:lenta, con fermentazione di quasi un mese, a temperatura controllata in più fasi, rimontaggi per 3-4 giorni, lieviti naturalmente selezionati, unendo antiche tecniche mediterranee con moderne conoscenze
Affinamento:5 mesi in botti di rovere francese di secondo passaggio
Affinamento in bottiglia:oltre un anno
Stampa scheda dati:file in pdf